Archivi della categoria: Formazione

Proposte pastorali per l'anno 2018/19

Gruppi di spiritualità familiare

Ricordiamo le indicazioni per la formazione di gruppi familiari. – Il gruppo familiare è un’esperienza semplice e concreta, a dimensione di casa, alla quale invitare. Anche senza impegno, solo per vedere e sentire. Dove una relazione scorre sotto, in superficie tutto è più semplice. Dove non giunge la convinzione giunge la fiducia. Una coppia di sposi dice: “La nostra casa è aperta anche per te. Vieni, sei il … Continua a leggere Gruppi di spiritualità familiare »

23 maggio al Centro Pastorale Cardinal Ferrari

Amoris Laetitia: ne parla mons. Zanetti

Dopo la Nota Pastorale del vescovo Oscar per l’attuazione del capitolo VIII di “Amoris Laetitia” si è innescato un ampio dibattito su come applicare concretamente le indicazioni offerte in quel testo. Per favorire un positivo confronto l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia ha invitato monsignor Eugenio Zanetti, del clero diocesano di Bergamo, responsabile del gruppo “La Casa” per l’accompagnamento di persone separate/divorziate, vicario giudiziale della … Continua a leggere Amoris Laetitia: ne parla mons. Zanetti »

Lettera dei Vescovi lombardi

Continuiamo a camminare!

Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare! Questo è l’invito conclusivo dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, pubblicata da papa Francesco il 19 marzo 2016, solennità di San Giuseppe, quale frutto di un’intensa preparazione che ha visto riunirsi due Sinodi dei Vescovi, raccogliendo il contributo di tante comunità e famiglie. Noi Vescovi lombardi, oggi, ci rivolgiamo ai sacerdoti, diocesani e religiosi, agli operatori pastorali e alle famiglie delle nostre Chiese … Continua a leggere Continuiamo a camminare! »

Progetto di educazione sessuale 0-25

Il progetto, consegnato dal Vescovo Diego alla Diocesi il 1 novembre 2012, ha come obiettivi: Avviare significativi itinerari di educazione affettiva e sessuale nell’età evolutiva Sostenere educatori e genitori nell’approccio diretto ai ragazzi e nel dialogo con le agenzie educative del territorio. Sostenere la maturazione nelle diverse vocazioni (matrimonio, consacrazione). Favorire un’educazione morale integrata con la vita affettiva e sessuale.